31 dicembre 2011

01 GENNAIO 2012
Circoncisione secondo la carne del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo
S. Basilio il Grande



PRIMA ANTIFONA

Alalàxate to Kirìo, pàsa i ghi.

SECONDA ANTIFONA

Effrenèsthosan i uranì, ke agalliàstho i ghi, salefthìto i thàlassa, ke to plìroma aftìs.

Sòson imàs, Iiè Theù, o sarkì peritmithìs, psàllondàs si: Allilùia.

TERZA ANTIFONA

Ta elèi su, Kìrie, is ton eòna àsome.

Morfìn analliòtos anthropìnin prosèlaves, Theòs on kat’usìan, polièfsplachne Kìrie; ke Nòmon ekplìròn, peritomìn thelìsi katadhèchi sarkikìn, òpos pàfsis ta skiòdhi, ke perièlis to kàlimma ton pathòn imòn. Dhòxa ti agathòtiti ti si; dhòxa ti efsplachnìa su; dhòxa ti anekfràsto, Lòghe, sinkatavàsi su.

ISODHIKON

Sòson imàs, Iiè Theù, o sarkì peritmithìs, psàllondàs si. Allìluia.

TROPARI

Della Domenica: To fedhròn tis anastàseos kìrighma ek tu anghèlu mathùse e tu Kirìu mathìtrie, ke tin progonikìn apòfasin aporrìpsase tis Apostòlis kafchòmene èlegon: Eskìlefte o thànatos, ignèrthi Christòs o Thèos, dhorùmenos to kòsmo to mèga èleos.

Della festa: Morfìn analliòtos…

Del santo: Is pàsan tin ghin exìlthen o fthòngos su, os dhexamènin ton lògon su; dhi’ù theoprepòs edhogmàtisas; tin fìsin ton òndon etrànosas, ta ton anthròpon ìthi katekòsmisas, Vasìlion ieràtevma, Pàter òsie, Christòn ton Theòn ikèteve dhorìsasthe imìn to mèga èleos.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: O ton òlon Kìrios peritomìn ipomèni, ke vrotòn ta ptèsmata os agathòs dhiatèmni, dhìdhosi tin sotirìan sìmeron kòsmo; chèri dhe en tis ipsìstis ke o tu Ktìstu Ieràrchis ke fosfòros, o thìos mìstis Christù Vasìlios.

EPISTOLA (Col. 2,8-12)

Fratelli, badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo.
È in Cristo che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità, e voi avete in lui parte alla sua pienezza, di lui cioè che è il capo di ogni Principato e di ogni Potestà. In lui voi siete stati anche circoncisi, di una circoncisione però non fatta da mano di uomo, mediante la spogliazione del nostro corpo di carne, ma della vera circoncisione di Cristo. Con lui infatti siete stati sepolti insieme nel battesimo, in lui anche siete stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti.

VANGELO (Lc. 2,20-21.40-52)

In quel tempo i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro.
Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima di essere concepito nel grembo della madre.
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui.
I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: “ Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ed egli rispose: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”. Ma essi non compresero le sue parole.
Partì dunque con loro e tornò a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

MEGALINARIO

Epì si chèri, kecharitomèni, pàsa i ktìsis, anghèlon to sìstima ke anthròpon to ghènos, ighiasmène naè ke paràdhise loghikè, parthenikòn kàvchima, ex is Theòs esarkòthi ke pedhìon ghègonen o pro eònon ipàrchon Thèos imòn. Tin gar sin mìtran thrònon epìise ke tin sin gastèra platitèran uranòn apirgàsato. Epì si chèri, kecharitomèni, pàsa i ktìsis. Dhoxa si.

MEGALINARIO DI SAN BASILIO IL GRANDE

Tòn uranonfàndora tu Christù, mìstin tu Dhèspotu, tòn fostìra tòn fainòn, tòn ek Kesarìas ke Kappadhòkon chòras, Vasìlion ton mègan, pàndes timìsomen.

Al posto di “Idhomen to fòs…” e “Ii to ònoma…” si canta:

Morfìn analliòtos …

OPISTHAMVONOS

O thisìan enèseos ke latrìan evàreston, tin loghikìn tàftin ke anèmakton thisìan prosdhechòmenos parà ton epikalumènon se en òli kardhìa, Christè o Theòs imòn, o Amnòs ke Iiòs tu Theù, o èron tin amartìan tu kòsmu, o mòschos o àmomos, o mi dhechòmenos amartìas zigòn ke tithìs dhi imàs ekòn. O melizòmenos ke mi dhierùmenos, o esthiòmenos ke midhèpote dhapanòmenos, tus dhe esthìondas aghiàzon. O is anàmnisin tu ekusìu Pàthus su, ke tis zoopiù triimèru Egherseòs su, kinonùs imàs anadhìxas ton arrìton ke epuranìon ke friktòn su Mistirìon tu Aghìu su Sòmatos ke tu timìu su Èmatos. Tìrison imàs tus dhùlus su, tus dhiakònus ke tus pistùs imòn Àrchondas ke tòn filòchriston stratòn ke ton periestòta laòn en to so aghiasmò. Ke dhos imìn en pandì chròno ke kerò meletàn tin sin dhikeosìnin, òpos, pros to son thèlima odhighithèndes ke ta evarestà si piìsandes, àxii ghenòmetha ke tis ek dhexiòn su parastàseos, òtan elèfsi krìne zòndas ke nekrùs. Tus en echmalosìa adhelfùs imòn anàrrise, tus en asthenìa epìskepse, tus en kindhìnis thalàssis, kivèrnison, ke tas proanapafsamènas psichàs ep’elpìdhi zoìs eonìu anàpavson, òpu episkopì to fos tu prosòpu su, ke pàndon ton dheomènon tis sis voithìas epàkuson. Òti si i o dhotìr ton agathòn, ke si tin dhòxan anapèmbomen, sin to anàrcho su Patrì, ke to panaghìo, ke agathò, ke zoopiò su Pnèvmati, nin, ke aì, ke is tus eònas ton eònon.

APOLISIS

O en ti ogdhòi imèra sarkì peritmithine ke katadhexàmenos dhià tin imòn sotirìan, ke anastàs ek nekron…

24 dicembre 2011

25 DICEMBRE 2011
NATIVITÀ SECONDO LA CARNE DEL SIGNORE, DIO E SALVATORE NOSTRO GESU’ CRISTO


PRIMA ANTIFONA

Exomologhìsomè si, Kìrie, en òli kardhìa mu, dhiighìsome pànda ta thavmasià su.

SECONDA ANTIFONA

Makàrios anìr o fovùmenos ton Kìrion; en tes endolès aftù thelìsi sfòdhra.

Sòson imàs, Iiè Theù, o ek Parthènu techthìs, psàllondàs si. Allilùia.

TERZA ANTIFONA

Ipen o Kìrios to Kirìo mu: kàthu ek dhexiòn mu èos anthò tus echthrùs su ipopòdhion ton podhòn su.

I Ghènnisis su, Christè o Theòs imòn, anètile to kòsmo to fos to tis gnòseos; en aftì gar i tis àstris latrèvontes ipò astèros edhidhàskondo se proskinìn ton Ilion tis dhikeosìnis, ke se ghinòskin ex ìpsus Anatolìn, Kìrie, dhòxa si.

ISODHIKON

Ek gastròs pro Eosfòru eghennisà se; òmose Kìrios, ke u metamelithìsete: Si i Ierèfs is ton eòna, katà tìn tàxin Melchisedhèk.

Sòson imàs, Iiè Theù, o ek Parthènu techthìs, psàllondàs si. Allilùia.

TROPARI

I Ghènnisìs su…

I Parthènos simeron ton iperùsion tìkti, ke i ghi to spìleon to aprosìto prosàghi. Àngheli metà pimènon dhoxologùsi; Màghi dhe metà astèros odhiporùsi: dhi’imàs gar eghennìthi Pedhìon nèon, o pro eònon Theòs.

TRISAGHION

Osi is Christòn evaptìsthite, Christòn enedhìsasthe. Allìluia.

EPISTOLA (Gal. 4,4-7)

Fratelli, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli. E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio.

VANGELO (Mt. 2,1-12)

Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”. All’udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele”.
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme esortandoli: “Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo”.
Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non andare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.

MEGALINARIO

Epì si chèri, kecharitomèni, pàsa i ktìsis, anghèlon to sìstima ke anthròpon to ghènos, ighiasmène naè ke paràdhise loghikè, parthenikòn kàvchima, ex is Theòs esarkòthi ke pedhìon ghègonen o pro eònon ipàrchon Thèos imòn. Tin gar sin mìtran thrònon epìise ke tin sin gastèra platitèran uranòn apirgàsato. Epì si chèri, kecharitomèni, pàsa i ktìsis. Dhoxa si.

MEGALINARIO DI SAN BASILIO IL GRANDE

Tòn uranonfàndora tu Christù, mìstin tu Dhèspotu tòn fostìra tòn fainòn tòn ek Kesarìas ke Kappadhòkon chòras, Vasìlion ton mègan, pàndes imnìsomen.

KINONIKON

Lìtrosin apèstile Kìrios to laò aftù. Allilùia.

Al posto di “Idhomen to fos…” si canta:

I Ghènnisìs su…

OPISTHAMVONOS

Christè o Theòs imòn, o pro pàndon ton eònon apathòs ex anàrchu Patròs eklàmpsas, ep’eschàtis dhe kerìs ek Parthènu aghìas sarkothìs ke ghennithìs; o dhi imàs ptochèfsas, ìna ti si ptochìa plutìsomen; o en spargànis ilichthìs os vrèfos ke en fàtni anaklithìs theikòs. Dhèspota, o pànda perièpon, aftòs pròsdexe imòn tas eftelìs enèsis ke dheìsis, òsper tin ton pimènon ènesin ke tin ton màgon metà dhòron proskìnisin ke sinchoreftàs imàs ghenèsthe kataxìoson tis uranìu stratiàs, ke klironòmus anadhichthìne agalliàseos uranìu tis itimasmènis tis axìos eortazusì su tin Ghènnisin, ke tis pistìs àrchusi ìkas dhòrise; òti filànthropos i ke dhedoxasmènos sin to anàrcho su Patrì, ke to panaghìo ke agathò ke zoopiò su Pnèvmati, nin, ke aì, ke is tus eònas ton eònon.

Al posto di “Ìi to ònoma…” si canta:

Christòs ghennàte dhoxàsate; Christòs ex uranòn, apandìsate; Christòs epì ghis, ipsòthite. Àsate to Kirìo, pàsa i ghi, ke en effrosìni animnìsate, laì, oti dhedhòxaste.

APOLISIS

O en spilèo ghennithìs ke en fàtni anaklithìs, dhìa tin imòn sotirìan, Christòs o alithinòs…

10 dicembre 2011

11 DICEMBRE 2011
XI Domenica di S. Luca – Dei santi Progenitori
S. Daniele stilita

TROPARI

Della Domenica: Tu lìthu sfraghisthèndos ipò tòn Iudhèon ke stratiotòn filassònton tòn achrandòn su sòma, anèstis triìmeros, Sotìr, dhorùmenos to kosmo tin zoìn; dhià tùto e dhinàmis tòn uranòn evòon si, Zoodhòta: Dhòxa ti anastàsi su, Christè; dhòxa ti vasilìa su; dhòxa tì ikonomìa su, mòne filànthrope.

Dei Progenitori: En pìsti tus Propàtoras edhikèosas, tin ex ethnòn dhi’aftòn promnistevsàmenos Ekklisìan. Kavchònde en dhòxi i àghii, òti ek spèrmatos aftòn ipàrchi karpòs evkleìs, i aspòros tekùsa se. Tes aftòn ikesìes, Christè o Theòs, sòson tas psichàs imòn.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: I Parthènos sìmeron ton proeònion Lògon en spileò èrchete apotekìn aporrìtos; Chòreve i ikumèni, akutisthìsa dhòxason metà Anghèlon ke ton Pimènon vulithènda epofthìne Pedhìon nèon, ton proèonon Thèon.

EPISTOLA (Col. 3,4-11)

Fratelli, quando si manifesterà Cristo, la vostra vita, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria.
Mortificate dunque quella parte di voi che appartiene alla terra: fornicazione, impurità, passioni, desideri cattivi e quella avarizia insaziabile che è idolatria, cose tutte che attirano l’ira di Dio su coloro che disobbediscono. Anche voi un tempo eravate così, quando la vostra vita era immersa in questi vizi. Ora invece deponete anche voi tutte queste cose: ira, passione, malizia, maldicenze e parole oscene dalla vostra bocca. Non mentitevi gli uni gli altri. Vi siete infatti spogliati dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova, per una piena conoscenza, ad immagine del suo Creatore. Qui non c’è più Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti.

VANGELO (Lc. 14,16-24)

Disse il Signore questa parabola: “Un uomo diede una grande cena e fece molti inviti. All’ora della cena, mandò il suo servo a dire agli invitati: Venite, è pronto. Ma tutti, all’unanimità, cominciarono a scusarsi. Il primo disse: Ho comprato un campo e devo andare a vederlo; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli; ti prego, considerami giustificato. Un altro disse: Ho preso moglie e perciò non posso venire. Al suo ritorno il servo riferì tutto questo al padrone. Allora il padrone di casa, irritato, disse al servo: Esci subito per le piazze e per le vie della città e conduci qui poveri, storpi, ciechi e zoppi. Il servo disse: Signore, è stato fatto come hai ordinato, ma c’è ancora posto. Il padrone allora disse al servo: Esci per le strade e lungo le siepi, spingili a entrare, perché la mia casa si riempia. Perché vi dico: Nessuno di quegli uomini che erano stati invitati assaggerà la mia cena. Molti, infatti, sono i chiamati, pochi gli eletti”.

MEGALINARIO

Megàlinon, psichì mu, tin timiotèran ke endhoxotèran ton àno Stratevmàton. Mistìrion xènon orò ke paràdhoxon: uranòn to spìleon; thrònon cheruvikòn tin Parthènon; tin fàtnin chorìon en o aneklìthi o achòritos Christòs o Thèos; on animnùndes megalìnomen.

Al posto di “Ii to ònoma…” si canta:

Christòs ghennàte dhoxàsate; Christòs ex uranòn, apandìsate; Christòs epì ghis, ipsòthite. Àsate to Kirìo, pàsa i ghi, ke en effrosìni animnìsate, laì, oti dhedhòxaste.

13a SETTIMANA DI SAN LUCA

12 – L – S. Spiridione taumaturgo, vescovo di Trimithonte di Cipro
Ef. 5,8-19 Gv. 10,9-16

13 – M – S. Lucia, vergine e martire – Ss. Eustrazio, Aussenzio, Eugenio, Mardario e Oreste, martiri
Gal. 3,23-4,5 Mt. 25,1-13

14 – M – Ss. Tirso, Leucio, Callinico, Filemone, Apollonio e Arriano, martiri
1Tim. 5,22-6,11a Mc. 8,30-34

15 – G – S. Eleuterio ieromartire
2Tim. 1,8-18 Mc. 2,23-3,5

16 – V – S. Aggeo profeta
2Tim. 1,1-2.8-18 Mc. 9,33-41

17 – S – S. Daniele profeta – Ss. Anania, Azaria e Misaele
Gal. 5,22-6,2 Lc. 14, 1-11

3 dicembre 2011

04 DICEMBRE 2011
X Domenica di S. Luca
S. Barbara megalomartire – S. Giovanni Damasceno


TROPARI

Della Domenica: Ex ìpsus katìlthes o Efsplachnos, tafìn katedhèxo triìmeron, ìna imàs elefthèrosis ton pathòn: I zoì ke i Anàstasis imòn, Kìrie, dhòxa si.

Di S. Barbara: Varvàran tin aghìan timìsomen; echthrù gar tas paghìdas sinètripse, ke os struthìon errìsthi ex aftòn voithìa ke òplo tu Stavrù i pànsemnos.

Di S. Giovanni: Orthodhoxìas odhighè, evsevìas dhidàskale ke semnòtitos, tis ikumènis o fostìr, ton monazòndon theòmnevston enkalòpisma. Ioànni sofè, tes dhidaschès su pàndas efòtisas lìra tu Pnèvmatos; prèsveve Christò to Theò sothìne tas psichàs imòn.

Della titolare della Parrocchia: En ti ghennìsi tin parthenìan efìlaxas, en ti kimìsi ton kòsmon u katèlipes, Theotòke. Metèstis pros tin zoìn, Mìtir ipàrchusa tis zoìs ke tes presvìes tes ses litrumèni ek thanàtu tas psichàs imòn.

Kontàkion: I Parthènos sìmeron ton proeònion Lògon en spileò èrchete apotekìn aporrìtos; Chòreve i ikumèni, akutisthìsa dhòxason metà Anghèlon ke ton Pimènon vulithènda epofthìne Pedhìon nèon, ton proèonon Thèon.

EPISTOLA (Gal. 3,23-4,5)

Fratelli, prima che venisse la fede, noi eravamo rinchiusi sotto la custodia della legge, in attesa della fede che doveva essere rivelata. Così la legge è per noi un pedagogo che ci ha condotto a Cristo, perché fossimo giustificati per la fede. Ma appena è giunta la fede, noi non siamo più sotto un pedagogo. Tutti voi infatti siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù. E se appartenete a Cristo, allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa.
Ecco, io faccio un altro esempio: per tutto il tempo che l’erede è fanciullo, non è per nulla differente da uno schiavo, pur essendo padrone di tutto; ma dipende da tutori e amministratori, fino al termine stabilito dal padre. Così anche noi quando eravamo fanciulli, eravamo come schiavi degli elementi del mondo. Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli.

VANGELO (Lc. 13,10-17)

In quel tempo, Gesù stava insegnando in una sinagoga il giorno di sabato. C’era là una donna che aveva da diciotto anni uno spirito che la teneva inferma; era curva e non poteva drizzarsi in nessun modo. Gesù la vide, la chiamò a sé e le disse: “Donna, sei libera dalla tua infermità”, e le impose le mani. Subito quella si raddrizzò e glorificava Dio.
Ma il capo della sinagoga, sdegnato perché Gesù aveva operato quella guarigione di sabato, rivolgendosi alla folla disse: “Ci sono sei giorni in cui si deve lavorare; in quelli dunque venite a farvi curare e non in giorno di sabato”. Il Signore replicò: “Ipocriti, non scioglie forse, di sabato, ciascuno di voi il bue e l’asino dalla mangiatoia, per condurlo ad abbeverarlo? Questa figlia di Abramo, che satana ha tenuto legata diciott’anni, non doveva essere sciolta da questo legame il giorno di sabato?”. Quando egli diceva queste cose, tutti i suoi avversari si vergognavano, mentre la folla intera esultava per tutte le meraviglie da lui compiute.

MEGALINARIO

Megàlinon, psichì mu, tin timiotèran ke endhoxotèran ton àno Stratevmàton. Mistìrion xènon orò ke paràdhoxon: uranòn to spìleon; thrònon cheruvikòn tin Parthènon; tin fàtnin chorìon en o aneklìthi o achòritos Christòs o Thèos; on animnùndes megalìnomen.

Al posto di “Ii to ònoma…” si canta:

Christòs ghennàte dhoxàsate; Christòs ex uranòn, apandìsate; Christòs epì ghis, ipsòthite. Àsate to Kirìo, pàsa i ghi, ke en effrosìni animnìsate, laì, oti dhedhòxaste.

12a SETTIMANA DI SAN LUCA

5 – L – S. Saba il santificato
Gal. 5,22-6,2 Mt. 11,27-30

6 – M – S. NICOLA IL TAUMATURGO, ARCIVESCOVO DI MIRA DI LICIA E PROTETTORE DI PALAZZO ADRIANO
Eb. 13,17-21 Lc. 6,17-23

7 – M – S. Ambrogio, vescovo di Milano
2Tes. 2,13-3,5 Lc. 6,17-23

8 – G – S. Patapio
1Tim. 3,1-13 Lc. 21,28-33

9 – V – Concepimento di S. Anna, madre della Madre di Dio, e memoria della Dedicazione
Gal. 4,22-27 Lc. 8,16-21

10 – S – Ss. Mena dalla dolce voce, Ermogene ed Eugrafo, martiri
Gal. 3,8-12 Lc. 13,19-29